I tatuaggi sono un fenomeno che sta prendendo sempre più piede. Un accessorio da imprimere sulla propria pelle, per ricordare un momento speciale o semplicemente per bellezza. A volte, però, possono causare qualche problemino, soprattutto se si parla di concorsi o colloqui di lavoro. Con alcune professioni, infatti, i tatuaggi non vanno affatto d’accordo. Stesso discorso se vuoi fare qualche concorso pubblico o entrare nell’arma.
In questi ultimi due casi, purtroppo, non c’è granché che puoi fare. Le uniche alternative sono: rinunciare a tatuarsi, oppure, se ne hai già sul tuo corpo, nasconderli, e tra poco vedremo come, o rischiare sperando che nessuno se ne accorga. Vediamo come coprire un tatuaggio.
Indice
Coprire un tatuaggio per lavoro
Quante volte capita che, durante l’adolescenza, uno si faccia un tatuaggio senza pensarci e troppo e, poi, da grande se ne penta? Si arriva al momento in cui ci si candida per un posto di lavoro, e il tatuaggio diventa un problema. In questo caso, o scegli di rimuoverlo permanentemente, con le conseguenze che ne derivano, ovvero, costi elevati per la rimozione, dolore e possibili cicatrici, o cerchi di capire come nascondere un tatuaggio, per affrontare serenamente il colloquio di lavoro.
Le professioni dove i tatuaggi non sono permessi sono quelle dove è richiesto un certo decoro, come ad esempio, quelli in cui si è obbligati a indossare una divisa. Anche se lavori in banca, i tatuaggi non sono ben visti, o se fai l’assistente di volo. La soluzione più semplice ed immediata, è quindi quella di coprire la scritta o il disegno con una crema coprente appositamente studiata. Attenzione a scegliere il prodotto giusto a seconda della natura del tatuaggio, quelli neri sono più complicati da camuffare.
Come nascondere un tatuaggio
I modi per nascondere un tatuaggio esistono e sono anche particolarmente efficaci. Le motivazioni possono essere le più disparate, dalle esigenze lavorative, come appena visto, a motivi personali. Magari abbiamo fatto un tatuaggio da giovani che ora non ci piace più, la cui vista ci dà fastidio e vogliamo nasconderlo. Oppure, lavoriamo nel campo della moda o del cinema, e per motivi di copione dobbiamo coprire temporaneamente il tattoo.
Vediamo quali sono tutti gli strumenti in nostro possesso per capire come nascondere un tatuaggio.
Coprire un tatuaggio con la crema
Il primo metodo utile per nascondere un tatuaggio è l’utilizzo di una crema specifica che va a rendere il colorito della pelle omogenea, coprendo totalmente l’inchiostro nero. La migliore attualmente in commercio è Cover Plus tattoo, che in meno di un minuto di garantisce una copertura totale. Viene utilizzata anche in ambito cinematografico, copre qualsiasi tipologia di tatuaggio, anche quelli più scuri. Inoltre, è molto efficace anche per mascherare altri tipi di imperfezioni, come nei o cicatrici.
Cover Plus tattoo è un prodotto cosmetico molto specifico, realizzato in laboratorio, adatto a tutte le tonalità di carnagione. L’effetto che regala è molto naturale, nessuno si accorge del trucco né intravede il tatuaggio in trasparenza. Semplicissima da applicare, non macchia e non unge. E’ disponibile in tre varianti di colore, in modo da modulare il colore in base alla propria carnagione. Viene spesso utilizzato anche da truccatori professionisti per coprire gravi imperfezioni. Non è acquistabile in farmacia ma solamente sul sito ufficiale dell’azienda produttrice, la trovi cliccando qui.
Coprire un tatuaggio con il make up
Un altro metodo molto diffuso per coprire un tatuaggio è l’utilizzo del trucco. Prima di applicare qualsiasi prodotto sulla pelle, è bene che questa sia completamente guarita, mai cercare di coprire un tatuaggio prima dei 45 giorni dall’intervento. Il procedimento per nascondere un tatuaggio con il trucco non è complesso.
Bisogna, innanzitutto, detergere bene la zona interessata, per preparare la pelle. poi, passare sul tattoo un correttore liquido coprente. E’ importante che questo sia una tonalità più chiara della tua carnagione. Tampona il prodotto con una spugnetta, per favorire l’assorbimento. Una volta che il correttore si è asciugato, applica un fondotinta dello stesso colore del tuo incarnato. Infine, passa sopra un filo di cipria, va benissimo anche quella trasparente, e fissa il tutto con un po’ di lacca per capelli.
Nella scelta del fondotinta per la copertura del tatuaggio, presta attenzione alle caratteristiche dello stesso. Per coprire un tatuaggio scritta basterà qualcosa di più tradizionale, per un disegno con tanti colori e bordi scuri, meglio comprare un fondotinta specifico, come ad esempio il Vichy Dermablend, che trovi in farmacia.
Coprire un tatuaggio con l’abbigliamento
Se i tatuaggi non sono situati sulle mani o sul volto, puoi nasconderli con il giusto abbigliamento. Evita trasparenze, se sei una donna, ed hai un tattoo sulle gambe, meglio non indossare i collant ma optare per un bel paio di pantaloni o per una gonna lunga. Per gli uomini, sono indicate le camicie a manica lunga, oppure dei maglioncini che nascondano i tatuaggi presenti sulle braccia.
Se hai un disegno sul collo del piede, scegli scarpe chiuse con un paio di calze a fantasia, che lo nascondono. Se, invece, il tatuaggio è situato sul collo, si può facilmente risolvere con un foulard o una pashmina. In alternativa, vanno bene anche i capelli sciolti, se il tatuaggio è nella parte posteriore del collo, o uno scaldacollo.
Coprire un tatuaggio con fasciature e cerotti
Infine, si può nascondere un tatuaggio con appositi cerotti o fasciature. Se si tratta di una scritta o di un piccolo disegno, il cerotto è perfetto con le sue dimensioni ridotte. Ne esistono di molti specifichi, dello stesso colore della pelle e traspiranti. Questi sono ottimi se si vuole coprire un tatuaggio scritta o per piccoli disegni colorati.
Se invece, il tatuaggio è medio-grande sono più consigliate le fasciature color carne. Sono molto utilizzate, ad esempio, d’estate in caso di evidenti tatuaggi sulle braccia. Rispetto ai cerotti o al make up, è una soluzione più evidente.
I tatuaggi non sempre vengono utilizzati con il solo scopo di abbellire il proprio corpo, in alcuni casi, sono utili per risolvere un problema più serio. Ci sono uomini che fanno ricorso al processo di tatuazione per minimizzare una stempiatura, mascherando i capelli che non ci sono più con un tattoo.
Ti è stato utile questo articolo?
4.4 / 5. Totale voti: 5