Il naso tappato di notte è uno dei sintomi più fastidiosi che una persona prova nella propria vita. Le cause possono essere molteplici, di natura transitoria oppure cronica.
Una notte passata col naso chiuso significa risvegliarsi con la gola secca che brucia e senza energie perché non si è riposato bene.
Esistono diversi metodi che possono aiutare a risolvere il problema. Ovviamente, se vedi che persiste per periodi molto lunghi di tempo è sempre meglio chiedere un consulto medico per escludere altre patologie e farti consigliare la terapia più adatta alle tue esigenze.
Indice
Le cause del naso tappato
Il naso chiuso compare quando la mucosa nasale si gonfia, impedendo all’aria di circolare correttamente. Solitamente proviamo questa sensazione in concomitanza del raffreddore, ma spesso può verificarsi anche per altri motivi.
La prima causa diffusa che porta ad un naso tappato è un’infezione derivante da virus e batteri, con naso che cola, rinite e muco. Ci sono poi le allergie, stagionali o non, scatenate da pollini, polvere o pelo di animali che causano naso che cola, occhi lacrimanti e simil raffreddore.
Il naso tappato però può essere dovuto anche ad una risposta vasale anomala, ovvero una risposta errata del nostro corpo a stimoli come l’umidità, il cambio di temperatura, lo stress o il fumo. Infine, possono esserci cause strutturali anatomiche come un setto nasale deviato o una malformazione della cavità nasale, o ancora infiammazioni croniche del naso.
Soluzioni al naso tappato di notte
Se un naso tappato è fastidioso di per sé, di notte lo è ancora di più perché non ti permette di riposare nel modo giusto, compromettendo la tua produttività nel giorno successivo. Se il naso otturato di notte è causato da un’anomalia anatomica, la soluzione migliore è quella chirurgica, che risolverà definitivamente il problema, se invece capita di avere il naso chiuso senza raffreddore, ecco quali sono i vari rimedi disponibili.
Lavaggi nasali
I lavaggi nasali funzionano con l’ausilio di piccole pompette che permettono di lavare le cavità nasali con delle apposite soluzioni saline a base di acqua termale o soluzione fisiologica. Aiutano ad eliminare dal naso le particelle di polvere o allergeni e possono essere utilizzati anche nei bambini.
Prodotti decongestionanti
I prodotti decongestionanti sono solitamente dei farmaci in gocce o sotto forma di spray che servono a ridurre la congestione nasale e aiutarti a respirare bene. Essendo dei farmaci vanno utilizzati per brevi periodi di tempo, mai più di una settimana e sono sconsigliati ai minori di 12 anni. Se il naso tappato è causato da un’allergia, la soluzione più efficace è la somministrazione di un antistaminico.
Aerosol
Anche l’aerosol è molto utile in caso di naso tappato. Con questo metodo è possibile somministrare diversi farmaci, dai mucolitici agli antibiotici. Questa soluzioni viene utilizzata sia negli adulti che nei bambini, sia in caso di allergie, raffreddori che altre infezioni da virus o batteri.
Naso tappato di notte per il russare
Il naso tappato di notte può essere anche una conseguenza del russare notturno. Una condizione altamente invalidante sia per chi la vive in prima persona che chi la subisce come effetto collaterale. Russare porta a dormire male, con continui risvegli notturni e conseguente nervosismo, stanchezza e spesso è causato proprio dal naso tappato.
Il segreto su come smettere di russare
Esistono diversi metodi per smettere di russare, uno dei più efficaci è il dispositivo antirussamento nasale. Si chiama NightRelax ed è un divaricatore nasale per non russare, dotato di filtro antibatterico brevettato che garantisce degli ottimi risultati già dal primo utilizzo. Piccolo e comodo, protegge le vie aeree e permette di stappare il naso e dormire tranquilli. La forma di questo dilatatore nasale è ergonomica e si adatta a qualsiasi tipologia di naso, potendo essere utilizzato indistintamente sia da uomini che da donne. E’ anche ipoallergenico e perfetto per le pelli più delicate.
Esistono poi altri metodi per smettere di russare, tra questi ci sono i cerotti nasali, che aiutano a respirare meglio e aprire la cavità nasale per far defluire correttamente l’aria. Sono utili anche in caso di allergie e raffreddore. Si tratta di dispositivi monouso, acquistabili in farmacia o al supermercato che possono essere utilizzati per un massimo di 12 ore consecutive.
A queste soluzioni puoi anche aggiungere l’uso ti specifiche tisane calmanti che ti aiutano a riposare meglio, o degli olii essenziali che servono a sciogliere il muco e ridurre l’infiammazione delle mucose.
Ti è stato utile questo articolo?
4.2 / 5. Totale voti: 5