Olio di cocco proprietà, usi e benefici

Olio di cocco proprietà

Così come per dimagrire non bisogna privarsi del piacere di mangiare con digiuni inutili, allo stesso modo non è necessario demonizzare e dire addio a tutti i grassi del pianeta. Perché non cominciare a conoscere alcune differenze fondamentali tra questi nutrienti, così tanto malvisti, ma che in realtà possono avere effetti benefici sul nostro organismo nelle giuste quantità?

Oltre all’olio extravergine di oliva, considerato da sempre un’ottima fonte di grassi “buoni”, nella nostra alimentazione si può utilizzare anche l’olio di cocco per cucinare.

Indice

Cocco proprietà

Olio di cocco usiL’olio di cocco, o burro di cocco, è ottenuto dalla polpa della noce di cocco ed è prodotto maggiormente in Indonesia, nelle Filippine e in India. Contiene la minore quantità di acidi grassi insaturi rispetto agli altri olii vegetali; mentre è ricco di acidi grassi essenziali e di acido laurico, che può apportare, sì un aumento di colesterolo nel sangue, ma soprattutto del “colesterolo buono” (HDL) anziché di quello cattivo (LDL).
Ma cosa ancora più importante tra le proprietà olio di cocco, sono gli acidi grassi a catena media di cui è ricco: infatti a differenza di burro, olio di palma e altri grassi normalmente utilizzati nell’industria alimentare, questo tipo di acido grasso non viene subito immagazzinato nel tessuto adiposo, ma viene utilizzato dal fegato per ricavare energia o per essere trasformato in chetoni, caratteristica che aiuta anche a ridurre il senso di fame.
Contiene inoltre Calcio e vitamina E, vitamina liposolubile con proprietà antiossidanti ed elasticizzanti per la pelle; zinco, ferro e vitamina K.

Olio di cocco benefici

I benefici del cocco possono essere molteplici: circa 2 cucchiai al giorno possono aumentare il dispendio energetico anche del 5% facilitando la termogenesi.
Essendo elaborato subito dal fegato ha inoltre effetti epatoprotettivi.
Resiste ad alte temperature (200°C) senza bruciare e senza produrre sostanze nocive, come gli altri olii.

Olio di cocco usi in cucina

coconut-4061947_1920

Come usare l’olio di cocco per ottenere questi benefici? Semplice! In cucina

Verdure al forno

Pulire e lavare le verdure desiderate e tagliarle in pezzi di simili dimensioni. Immergere il tutto nell’olio di cocco (se solido farlo sciogliere a bagno maria) e ricoprire con la farina di mais o il pangrattato, come una panatura. Disporre poi su una teglia con carta forno, aggiungere il sale, la curcuma e il pepe e infornare per circa 15 minuti a 190° (testare sempre con uno stuzzichino o la forchetta il grado di cottura a seconda delle dimensioni).

Riso basmati, curcuma e cocco

riso basmati curcuma olio di cocco

Per questa ricetta semplicissima di riso basmati, curcuma e olio di cocco, da accompagnare alla composizione di piatti unici, basta far cuocere il riso basmati 1 minuto in meno rispetto a quanto indicato nella confezione, aggiungendo all’acqua di cottura, subito dopo il riso, 2 cucchiaini di curcuma (per 100g di riso). Dopo averlo scolato, far sciogliere in una padella una noce di olio di cocco, versarvi il riso e farlo saltare.

Frullato al cocco

Fondere a bagno maria l’olio di cocco se solido e unirlo alla farina di semi di lino in un mixer. Aggiungere il latte di riso/avena a temperatura ambiente e la banana, o un qualsiasi frutto maturo che si desidera. Frullare il tutto.Frullato al cocco

L’olio di cocco alimentare fa male? No, se consumato in piccole quantità e non tutti i giorni. Consigliamo, come in ogni dieta varia ed equilibrata, di non esagerare e di non utilizzare solo ed esclusivamente questo tipo di olio, ma di alternarlo con l’olio extravergine di oliva, con l’ulteriore scopo di non far abituare l’organismo.
Ne sconsigliamo l’uso, invece, a persone che soffrono di problemi cardiovascolari, colesterolo o trigliceridi alti.

Olio di cocco: bellezza

L’olio di cocco ad uso alimentare può essere utilizzato anche per la cura della persona: ha un ottimo effetto antinfiammatorio sulla pelle. Numerosi studi scientifici infatti sottolineano la sua azione idratante, oltre che protettiva, rendendo la pelle più elastica, per questo previene anche la formazione di smagliature in caso di dimagrimento.
Ha proprietà lenitive su arrossamenti, scottature lievi e dermatiti. Ecco perché è un ottimo rimedio per mani secche e screpolate o per l’idratazione di tutto il corpo in generale: basta spalmarne poco per volta sulla zona di interesse e massaggiare delicatamente per pochi minuti, in modo da favorirne la penetrazione. La pelle sembrerà già più morbida e senza l’effetto “unto” lasciato da altri olii. Per gli stessi motivi è perfetto anche da utilizzare dopo la depilazione.

Olio di cocco: viso

Olio di cocco struccante? Ebbene sì! Basta prelevarne un poco con le mani e massaggiarlo, facendolo sciogliere, sul viso e sugli occhi (soprattutto passando più volte sulle ciglia per rimuovere meglio il mascara). Dopodichè basta tamponare con i dischetti struccanti i residui di olio e di trucco e risciacquare il viso con acqua tiepida.
Burro di cocco usi: può essere utilizzato come sbiancante naturale nell’igiene orale: non bisogna fare altro che miscelarlo insieme al bicarbonato di sodio fino a renderlo una pasta da usare per lavare i denti, in modo economico e, soprattutto, naturale!

Olio di cocco: capelli

Olio ci cocco capelli

Forse uno degli utilizzi più comuni, un buon impacco olio di cocco è la soluzione giusta se combatti contro capelli crespi, secchi e spenti:

Il risultato saranno capelli morbidi, setosi e facili da pettinare.

Dove compro olio di cocco

Dove compro olio di coccoDove comprare l’olio di cocco? E’ importante utilizzare solo olio di cocco biologico, olio di cocco spremuto a freddo, olio di cocco vergine, non raffinato, privo di profumazioni sintetiche e additivi. Si conserva benissimo anche fuori frigo, non ci si deve spaventare, però, se cambia consistenza a seconda della temperatura: ha composizione solida al di sotto dei 23°C, mentre oltre i 25°C diventa liquido. 

Acquista ora l'olio di cocco scelto da noi al miglior prezzo su Amazon

Qui invece trovi dei comodi stick tascabili per spuntini

Ti è stato utile questo articolo?

3.5 / 5. Totale voti: 2

Andrea

Andrea

Appassionato di fitness da oltre 10 anni e di alimentazione sana. Mi piace informarmi sulle proprietà degli alimenti, e renderle più semplici per tutti, con lo scopo di ottimizzare le prestazioni sportive mantenendo uno stile di vita salutare.
Sponsorizzato
Aloe vera ultra
ADDIO A GRASSO, GONFIORE E STITICHEZZA
SVELATO IL SEGRETO PER GLUTEI DI MARMO
fast lifting
BLOCCA SUBITO I SEGNI DELL'ETÀ

Ti potrebbe interessare anche: