Il mondo dei cereali e le stesse varietà al suo interno sono talmente ampi che in una dieta equilibrata non puoi pensare di vivere solo di riso, farro e orzo a ripetizione. Variare è la parola d’ordine, perciò ti domando: hai mai sentito parlare del riso rosso?
Certo, sempre di riso si tratta, ma: punto primo è integrale, punto secondo è ricco di antiossidanti.
Il riso rosso, infatti, è un cereale nato dall’incrocio naturale tra diverse specie di riso integrale. Il suo chicco allungato e sottile possiede un caratteristico colore rosso/ramato. Una volta cotto mantiene la croccantezza, mentre il sapore è deciso e lievemente dolciastro. Sbizzarrisciti e prova con il riso rosso ricette vegetariane… e non solo!
Indice
Riso rosso: proprietà
Si possono elencare del riso rosso proprietà innumerevoli. Deve il suo colore al contenuto di antociani, molecole importanti come antiossidanti e antinfiammatori. Previene quindi l’invecchiamento delle cellule combattendo i radicali liberi, difendendo la pelle anche dai raggi UVA e rallentando la formazione di rughe.
È un alimento ottimo dal punto di vista nutrizionale, in quanto contiene una buona dose di proteine vegetali e di fibre, importanti per la digestione e per un ridotto assorbimento dei grassi (tanto che è appunto consigliata l’assunzione di riso rosso per il colesterolo, ma attenzione a non confonderlo con il riso rosso fermentato). Possiede un maggiore potere saziante rispetto alle altre tipologie di riso.
L’elevato contenuto di sali minerali, poi, come magnesio, ferro, potassio, manganese e zinco, e di vitamine del gruppo B (B6, B2, B1, B5, B3) sono di grande aiuto per la salute delle ossa e per le donne in età fertile, spesso carenti di ferro e soprattutto di magnesio, fondamentale per il rilassamento muscolare.
Infine fa parte degli alimenti privi di glutine, quindi è adatto ai celiaci ed avendo proprietà antinfiammatorie, può essere un buon rimedio per chi è soggetto a infiammazioni intestinali e coliti.
È considerato un alimento a basso indice glicemico, quindi stimola il senso di sazietà molto prima di altri cereali. Ottimo, insomma, per chi vuole tenere sotto controllo il peso e per gli sportivi.
Come si cucina il riso rosso
Di solito quello che spaventa di più nel cucinare questo cereale è il tempo di cottura del riso integrale. Infatti il riso rosso impiega circa 40 minuti per cuocere. Come ben avrai notato cucinare cibi salutari richiede tempo, tuttavia ci possono essere diversi metodi per velocizzare questo processo:
- la pentola a pressione, che semplifica la cottura di numerosi alimenti mantenendone le proprietà.
In questo caso l’acqua deve essere il doppio del riso: quindi, se ad esempio facciamo 90 grammi di riso rosso (che apportano circa 350 kcal), aggiungiamo 180 ml di acqua nella pentola a pressione. Dopodichè chiudiamo bene le valvole e mettiamo sul fuoco al massimo. Appena si sente il tipico fischio del raggiungimento della pressione, abbassiamo il fuoco e facciamo proseguire la cottura per circa 16 minuti. - Altro metodo per ammorbidire il chicco e quindi ridurre il tempo di cottura potrebbe essere quello di metterlo in ammollo qualche ora prima.
- Oppure ancora, puoi far bollire 90 grammi di riso rosso in 250 ml di acqua per circa 10 minuti. Aggiungi un pizzico di sale, spegni il fuoco e lasci riposare per almeno 2 ore, durante le quali tu sarai libero di fare tutto quello che vuoi. Il riso infatti proseguirà la cottura assorbendo l’acqua e quindi tutti i micronutrienti rilasciati in essa.
Riso rosso ricette
Una volta passato lo scoglio della cottura, come cucinare il riso rosso non sarà più un problema. Essendo un ingrediente estremamente versatile lo puoi abbinare a verdure e legumi a tuo piacimento, ottenendo con il riso rosso ricette vegetariane squisite; oppure se preferisci gusti un po’ più speziati e perfetti per gustare del riso rosso ricette invernali ti consiglio l’abbinamento con l’olio di cocco, il pollo e il curry, spezia dal forte potere riscaldante.
Qui di seguito troverai ottime ricette con riso rosso integrale:
Riso rosso con crema di piselli e caprino
Ingredienti per 1 persona:
- 90 g di riso rosso
- 70 g di piselli (freschi o surgelati)
- 50 g di caprino spalmabile
- sale e olio qb
Procedimento:
Cuoci il riso rosso nel modo che più preferisci e con le proporzioni riso/acqua sopra indicate. Nel frattempo, in una pentolino antiaderente fai cuocere i piselli con un po’ di acqua, poca, al massimo se si asciuga aggiungila, fino a quando i piselli non saranno ben teneri. Dopodichè versali in un mixer o nel contenitore da minipimer (in alternativa potresti decidere di lasciarli interi come mostrato nella foto), aggiungi il caprino, un filo d’olio e il sale e frulla il tutto per ottenere una crema saporita come condimento per il riso.
Riso rosso, ceci, pomodori secchi e mandorle tostate
Sul riso rosso ricette fredde non sbagli: ottime e sfiziose d’estate, questo cereale aiuta a integrare i sali minerali persi per il caldo.
Ingredienti per 1 persona:
- 90 g di riso rosso
- ceci già cotti
- pomodori secchi al naturale o sott’olio
- mandorle qb
Procedimento:
Cuoci il riso rosso nel modo che più preferisci e con le proporzioni riso/acqua sopra indicate. Lascia raffreddare. Sciacqua i pomodori secchi (se sotto sale lasciali in ammollo in acqua per circa un’ora). Tagliali in pezzetti e aggiungili al riso a piacimento. Tosta le mandorle in un padellino antiaderente e uniscile all’insalata. Risciacqua i ceci se in barattolo (altrimenti consiglio di utilizzarli da secchi, cuocendoli sempre in pentola a pressione con cipolla rossa, aglio, alloro, rosmarino e salvia!) e mescolali all’insalata di riso aggiungendo un filo d’olio se preferisci.
Dimenticavo! Si possono anche trovare con il riso rosso ricette bimby interessanti. Soprattutto, interessante è la cottura a vapore di questo strumento da cucina adorato da molte donne. In un tempo di circa 25 minuti manterrai le proprietà di questo ricco cereale e in più potrai aggiungere direttamente nel cestello tutti gli ingredienti che preferisci per comporre il tuo piatto. Ovviamente controlla sempre il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Ti è stato utile questo articolo?
4.5 / 5. Totale voti: 2