Spirulina proprietà, effetti, posologia e controindicazioni

spirulina proprietà

L’alga spirulina, con il suo simpatico nome e con il suo colore verde/blu molto in voga in questi anni, può diventare un valido supporto naturale nell’alimentazione di tutti i giorni. Nonostante questa “verdura di mare” sia stata utilizzata già anticamente dai Romani, soltanto in questi ultimi anni sono state studiate realmente della spirulina le proprietà e le sue virtù terapeutiche.

Quando in un qualsiasi programma dimagrimento ti vengono a parlare di avere un’alimentazione varia, sana ed equilibrata, posso immaginare che il solo pensiero di introdurre delle alghe nella tua dieta non sia molto allettante.

Attenzione, ovviamente non mi riferisco alle alghe nel sushi, ma alle numerosissime varietà di questi vegetali, coltivate con le dovute precauzioni e prive di tossine, che possiamo trovare oggi in commercio. Lo so, non l’avresti detto, ma la stessa specie che guardi schifato galleggiare nel mare, può essere una fonte inestimabile di sali minerali, vitamine e proteine, oltre che un grande aiuto per il tuo metabolismo e il colesterolo.

Indice

Alga spirulina proprietà

alga spirulina proprietàCos’è la spirulina? In realtà non si tratta propriamente di un’alga, ma appartiene alla classe dei cianobatteri, organismi acquatici che sottraggono anidride carbonica all’ambiente per produrre ossigeno. Le sue dimensioni sono microscopiche e spiraliformi e popola soprattutto laghi con un’alta concentrazione di sali minerali, in condizioni di ph basico e con temperature mediamente elevate tra i 30° e i 42°. Oggi è coltivata in bacini di acqua artificiali in India, Cile, Cina, Stati Uniti, ma anche in Italia e Francia. (cit. Wikipedia)

L’alga spirulina ha proprietà nutrizionali davvero interessanti:

  • Contiene una ricca percentuale (tra il 55% e il 70% in peso) di biliproteine, ossia proteine che, essendo già state digerite dal microrganismo, sono assimilabili in modo migliore dal nostro corpo.
    Possiede, inoltre, tutti gli amminoacidi essenziali (Leucina, Lisina, Isoleucina, Triptofano, Fenilalanina, Metionina, Valina e Treonina), fondamentali da introdurre con la dieta dato che il nostro organismo non li può produrre.
  • Acidi grassi mono e poli-insaturi, soprattutto Omega 6, che aiutano a tenere a bada il colesterolo e i trigliceridi nel circolo sanguigno.
  • Numerose vitamine fanno parte del corredo della spirulina alga: D, K, E, A e B. In particolare bastano anche solo da 3 a 6 grammi di spirulina per garantire il fabbisogno giornaliero adulto di vitamina A (pari a 900 microgrammi circa). (cit. ilfattoalimentare.it)
    Il colore stesso dell’alga, dovuto alla clorofilla, insieme con alcune vitamine, aggiungono alla spirulina proprietà antiossidanti. 
  • Infine una buona dose di sali minerali, quali ferro, calcio, fosforo, potassio, zinco e magnesio, aiutano a coprire il fabbisogno giornaliero minerale e, insieme alle vitamine, sono utili in numerosissime reazioni metaboliche del nostro corpo al fine di produrre energia.

Spirulina effetti

spirulina effetti

Una volta elencate della spirulina le proprietà, gli effetti benefici che ne derivano sono innumerevoli.

L’elevata quantità di proteine e amminoacidi essenziali la rendono un alimento estremamente nutriente, oltre che molto digeribile grazie all’assenza di cellulosa nella sua struttura. Il contenuto di fenilalanina, poi, stimola il rilascio di molecole che controllano il senso di sazietà a livello del cervello, conferendo alla spirulina proprietà dimagranti.

Grazie alla composizione in acidi grassi essenziali, riduce il rischio cardiovascolare mediante la combinazione di 3 azioni:

  • abbassa il colesterolo ldl (colesterolo cattivo) senza influenzare anche i valori di colesterolo hdl (colesterolo buono), anzi favorendolo;
  • azione antinfiammatoria;
  • fluidifica il circolo sanguigno.

L’elevata quantità di vitamine le consentono di avere proprietà antiossidanti invidiabili (insieme con la clorofilla), utili a proteggere l’organismo dai radicali liberi, molecole dannose che possono portare a un invecchiamento precoce o a malattie aterosclerotiche e del sistema nervoso. Forniscono anche maggiore energia fisica.

I sali minerali, poi, possono donare alla spirulina effetti anti-anemici, grazie alla presenza di buone concentrazioni di ferro ben assimilabile dall’organismo; oltre che alcalinizzanti, dati da sali minerali basici. Infatti il nostro corpo produce da sé una discreta quantità di acidi, ma affinchè i nostri tessuti e organi siano funzionali è necessario che venga mantenuto l’equilibrio acido base, e questo avviene grazie a magnesio, potassio e calcio.

Ecco perché tra i benefici spirulina sono compresi anche effetti depurativi, come disintossicante naturale (insieme alla clorofilla), epatoprotettivi e lenitivi contro i dolori mestruali.

Spirulina a cosa serve?

spirulina a cosa serve

Quindi l’alga spirulina a cosa serve? In quali casi esattamente può essere necessario assumere spirulina come integratore?

Spirulina e sport

Sicuramente gli sportivi avranno numerosi vantaggi dall’integrazione di quest’alga, grazie al contenuto di amminoacidi essenziali molto importanti per la massa muscolare. In più può essere un aiuto durante gli sforzi fisici dell’allenamento, grazie all’azione d biotina e ferridossina che diminuiscono la formazione di acido lattico. Vitamine e minerali, infine, oltre a fornire sostentamento per la produzione di energia, combattono e migliorano i sistemi di smaltimento dei radicali liberi prodotti durante l’attività fisica.

Aiutino per dimagrire

Anche persone con un programma dieta specifico per perdere peso possono usufruire di integratori a base di spirulina, grazie al suo basso contenuto calorico (solo 285 kcal per 100g!), oltre alla sua caratteristica di ridurre il senso di fame può essere un valido aiutino per dimagrire.

Essendo un’ottima fonte di proteine vegetali e di micronutrienti è consigliata a chiunque sostenga diete vegetariane o vegane. Tuttavia c’è da dire che al giorno d’oggi si conduce una vita talmente frenetica, con una dieta povera di nutrienti e stressata, che l’integrazione di questa microalga può solo bilanciare tali aspetti e completare la nostra alimentazione. Infatti, non a caso, vengono conferite alla spirulina proprietà da “superfood”, come descrisse l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1974, utile in casi di malnutrizione.

Può essere valida anche per chi non riesce ad abbassare i valori di colesterolo. Infatti come già descritto migliora il circolo di ldl, hdl e trigliceridi nel sangue, tanto da far parte della schiera di integratori anticolesterolo naturali, tra cui sono annoverati anche il riso rosso fermentato e l’olio di canapa.

Per chi soffre di anemia l’assunzione di spirulina può dare benefici grazie, appunto, al contenuto di ferro e clorofilla. Tieni presente che è persino consigliata alle donne in stato di gravidanza o in allattamento come integratore.

Spirulina per le donne

Per le donne che soffrono di dolori mestruali quest’alga potrebbe essere un ottimo alleato.

Infine possono essere attribuite alla spirulina proprietà cosmetiche, grazie alle sue caratteristiche antiossidanti e all’elevato contenuto vitaminico, che la rendono un ottimo ingrediente per diversi prodotti di bellezza, quali creme per il viso, tonificanti e rassodanti per il corpo, oltre che per la cura dell’acne.

Spirulina posologia

spirulina posologiaLa spirulina può essere assunta in polvere o in compresse. In entrambi i casi devi sempre fare attenzione che sia certificata la qualità del prodotto, perché solo la coltivazione in condizioni rigorose e biologiche può far esaltare della spirulina le proprietà appena elencate. Assicurati anche della sua provenienza da fonti controllate: esiste anche l’alga spirulina bio italiana, dato che siamo uno dei paesi produttori.

La polvere può essere aggiunta a numerosissime ricette, quali ad esempio: il Latte d’oro, gnocchi di patate e pasta fresca in generale, barrette e frullati.

La spirulina in compresse, invece, può presentare un’azione leggermente più efficace della polvere. Sono presenti in commercio numerosi integratori di questo tipo, tra cui ad esempio Spirulina Fit, 100% naturale e con l’utilizzo di alghe coltivate senza fonti di calore o luce artificiale.

  • Spirulina dosaggio giornaliero consigliato: 2 cucchiaini di polvere o 3/10 capsule al giorno (a seconda dei mg di alga contenuti).

La quantità di spirulina che puoi assumere al giorno varia tra i 2 e i 6 grammi, poi ovviamente dipende anche dalle condizioni specifiche della persona. Per questo sarebbe sempre bene consultare un medico se vuoi aumentare la posologia.

Ti consiglio inoltre di iniziare l’assunzione con quantità piccole, per poi aumentare gradualmente fino alla dose massima, di modo da abituare il corpo all’integrazione.

Spirulina controindicazioni

spirulina controindicazioni

Molti studi scientifici nonché enti internazionali sono d’accordo nel conferire alla spirulina opinioni positive. Se si segue la posologia consigliata, infatti, non sono attribuibili all’alga spirulina effetti collaterali rilevanti, in quanto è normalmente ben tollerata. Tuttavia se le condizioni di coltivazione non sono adeguate, trattandosi di un’alga, può assorbire alcuni contaminanti delle acque come microcistine e metalli pesanti. Quindi, come già citato, è opportuno fare attenzione alla provenienza d’origine.

In caso di sovradosaggio sono stati riportati sintomi quali: nausea, stanchezza, vomito e stitichezza.

L’alga spirulina ha controindicazioni per chi soffre di fenilchetonuria, patologia genetica che impedisce il metabolismo di fenilalanina. Per soggetti con disfunzioni tiroidee (soprattutto ipertiroidismo) o malattie autoimmuni, o per chi è in terapia con farmaci anticoagulanti o fluidificanti, dato l’alto contenuto di vitamina K.

Ti è stato utile questo articolo?

4.5 / 5. Totale voti: 13

Andrea

Andrea

Appassionato di fitness da oltre 10 anni e di alimentazione sana. Mi piace informarmi sulle proprietà degli alimenti, e renderle più semplici per tutti, con lo scopo di ottimizzare le prestazioni sportive mantenendo uno stile di vita salutare.
Sponsorizzato
Aloe vera ultra
ADDIO A GRASSO, GONFIORE E STITICHEZZA
SVELATO IL SEGRETO PER GLUTEI DI MARMO
fast lifting
BLOCCA SUBITO I SEGNI DELL'ETÀ

Ti potrebbe interessare anche: